
TWP lancia il primo corso di crowdfunding di base
THE W PLACE cresce Con ABS Assistenza e Webtek
Chi siamo
THE W PLACE è un consorzio di imprese nato per co-progettare una nuova cultura e cura d’impresa
We
Le aziende fondatrici operano in ambiti molto diversi tra loro, dalla gomma alla progettazione architettonica, dall’editoria al fundraising, dal settore immobiliare alla consulenza legale. In TWP, queste aziende hanno scelto di contaminarsi e di incrociare le proprie conoscenze per produrre innovazione, a partire dal valore delle persone. TWP mira a rispondere al senso di “solitudine dell’imprenditore”, piccolo o grande che sia, nel suo fare scelte importanti per la propria azienda, fornendo la possibilità di incontrare e confrontarsi con persone esterne ma con simili esperienze e decisioni alle spalle.
Why
Per chi si consorzia, un set di servizi professionali di alto livello (EU Academy, Fintech Lab, Comunicazione strategica, Business Analysis), un contesto stimolante di joint-working in cui confrontarsi e risolvere problematiche, un’opportunità per scambiare idee e visioni, una fonte originale dove reperire pubblicazioni professionali e risorse archivistiche relative al proprio ambito, storie d’impresa, un luogo dove trovare contatti e competenze interessanti dai diversi settori, incrociare approcci e soluzioni dall’università e dalle istituzioni, creare partenariati.
Win Win
TWP crede nella creazione di reti, nella condivisione e messa a sistema in modo orizzontale delle competenze individuali e di team a favore dalle diverse aziende consorziate (le aziende forniscono e beneficiano di servizi in modo incrociato), nella necessità e volontà di guardare al presente e al futuro con sguardi e capacità di ascolto nuovi, con una cura al femminile.
Wellbeing
TWP condivide la cultura sociale d’impresa ed è attento ai social goal di questo millennio. Gli utili che produrrà nel tempo verranno reinvestiti in progetti di valore per supportare il territorio e le imprese più fragili, a partire dalle start-up al femminile e dalle imprese che in momenti critici come quello dettato dal Covid si trovano in difficoltà. Si tratta di attivare nuove catene del valore ed elementi essenziali per lo sviluppo strategico delle imprese del presente e del futuro, tenendo davanti a sé il valore sociale, ambientale, oltre alla sostenibilità delle scelte.